Takayama Matsuri
Takayama Matsuri
Il Takayama Matsuri è una festività che affonda le sue origini tra la seconda metà del XVI e il XVII secolo e consiste in due eventi separati: il festival Sannō e il festival Hachiman, celebrati rispettivamente in primavera e in autunno.
La versione primaverile del Takayama Matsuri (festival Sannō) si tiene tutti gli anni il 14 e 15 di aprile presso il santuario shintoista Hieji.
La versione autunnale del festival (Hachiman) invece si svolge presso il santuario Sakurayama Hachimangu ogni anno nei giorni 9 e 10 ottobre.
Il Takayama Matsuri, in quanto risultato di queste due celebrazioni accorpate, è considerato uno dei tre festival più belli di tutto il Giappone.
In quanto le celebrazioni primaverili e autunnali si svolgono in santuari diversi, cambia anche la zona geografica interessata a ciascuno dei due festival.
In occasione del Takayama Matsuri vengono fatti sfilare i tipici carri allegorici detti yatai (precisamente 12 carri in primavera e 11 in autunno) per una celebrazione dalle tinte a dir poco spettacolari. Inoltre i partecipanti al corteo dei carri indossano gli abiti tipici della tradizione e sfilano lungo il tragitto della manifestazione danzando accompagnati da strumenti musicali tradizionali. Nella prima notte di entrambi i festival i carri vengono preparati per la luminaria e decorati con circa 100 lanterne ciascuno, quindi sfilano durante la notte per le vie della città.
Il Takayama Matsuri in primavera (ogni anno il 14 - 15 aprile)
Il Takayama Matsuri in autunno (ogni anno il 9 - 10 ottobre)